Febbre da funghi: quando e come raccogliere l’agarico moschicida

Questo articolo è disponibile anche in: Deutsch Español Français

È quasi arrivato il momento: dalla fine di agosto fino all’autunno inoltrato, è la stagione dei funghi! Non solo per gli amanti dei funghi commestibili, ma anche per gli appassionati della microdosaggio della mosca agarica è il momento di andare nella foresta. Scoprite qui quando e come raccogliere l’Amanita muscaria.

Nel regno della mosca agarica

L’agarico volante prospera principalmente nelle foreste boreali, cioè nelle foreste di conifere e di latifoglie del nord. Il vistoso fungo è particolarmente comune in prossimità delle betulle, con le quali forma una simbiosi micorrizica (dal greco mukês - fungo e rhiza - radice). In altre parole, instaura una relazione simbiotica con le radici dei suoi alberi preferiti, fornendo loro sostanze nutritive e facilitando l’accesso all’acqua. Può instaurare questo rapporto sia nelle foreste dense che in quelle rade. Si possono quindi trovare fino al limite degli alberi. Tuttavia, le agariche volanti crescono molto raramente nei giardini, anche se vi è una popolazione arborea significativa.

È importante notare che i rospi non dovrebbero mai essere raccolti in prossimità di strade, aree industriali o altre regioni potenzialmente inquinate. Questo perché l’ambiente in cui crescono queste delicate creature può avere un forte impatto sulla loro qualità e sicurezza.

image 27

Il momento giusto

Nel periodo che va dalla fine dell’estate all’inizio dell’autunno, di solito si può sperare in un raccolto particolarmente ricco. Quest’anno, purtroppo, abbiamo avuto un’estate persistentemente piovosa in molte regioni. Tuttavia, ha chiaramente favorito le condizioni per la crescita dei funghi! I rospi prosperano particolarmente bene quando il terreno è sufficientemente umido. Una passeggiata nel bosco dopo qualche giorno di pioggia può essere una vera esperienza per scoprire la diversità della natura - e per trovare molti rospi! I funghi più belli si trovano in genere al mattino presto, compresi gli ambiti rospi.

Giocare sul sicuro

Quando si esplora il bosco, è importante indossare calzature adeguate per garantire un appoggio sicuro ed evitare lesioni. Questo perché nel sottobosco possono nascondersi radici nascoste, che vengono facilmente trascurate quando si cercano i funghi. Se siete esperti di camminate a piedi nudi, sentire il suolo del bosco sotto le piante dei piedi e quindi radicarsi è naturalmente il complemento perfetto per la ricerca di rospi.

L’identificazione dell’Amanita Muscaria è relativamente facile, tuttavia chi non è esperto potrebbe confonderla con la ben più robusta Amanita Pantherina. Sebbene la sua forma sia quasi identica a quella dell’agarico, la sua colorazione è chiaramente diversa: il fungo pantera si presenta in tonalità dal marrone chiaro al marrone scuro, mentre l’agarico si distingue in colori giallo-arancio o rosso vivo.

Anche se in questo caso non c’è pericolo di confusione, vi consigliamo di familiarizzare con i nomi e l’aspetto dei funghi velenosi più pericolosi. funghi velenosi più pericolosi delle nostre foreste locali. Dopo tutto, se siete in giro, potreste non voler raccogliere solo Amanita muscaria.

image 142

Cestino al posto del sacchetto di plastica

I raccoglitori di funghi esperti vanno a caccia di prelibatezze con un cesto di funghi per un motivo ben preciso. La qualità dei funghi si deteriora molto rapidamente nei sacchetti di plastica! Non possono respirare, si ammaccano e sudano. Dovreste evitarlo a tutti i costi, perché influisce sulla qualità e dovrete tagliare e smaltire molto del prezioso materiale dei funghi in seguito.

Anche un sacchetto di tela non è adatto alla raccolta dei rospi: Potrebbero schiacciarsi l’un l’altro e sarebbe un vero peccato! Tra l’altro, è meglio avere con sé un panno per rimuovere lo sporco grossolano e l’umidità direttamente sul posto prima che il fungo venga messo nel cestino. Questo assicura un decadimento minimo e un buon sapore.

Pensare al futuro

È consigliabile evitare gli esemplari di funghi a un certo stadio di sviluppo. Per quale motivo? I funghi piccoli possono essere difficili da riconoscere e ci aiutano molto di più se gli si dà il tempo di crescere. I funghi vecchi, invece, svolgono un ruolo importante nell’ecosistema e nella riproduzione, per questo è meglio lasciarli in piedi. È assolutamente da respingere l’idea di strappare le mosche agariche dal terreno. In questo modo si distruggerebbe il delicato micelio e si distruggerebbe una fonte preziosa per le future generazioni di funghi.

Quando si raccolgono le mosche agariche, di solito ci si concentra sui cappelli, poiché i gambi contengono solo ⅕ dei principi attivi e non vengono quindi utilizzati per il microdosaggio. Inoltre, i gambi dei funghi sono molto apprezzati da vari animali e insetti: diamo loro uno spuntino gustoso e salutare! Prima di rimuovere con cura i cappelli dal gambo, è necessario dare un leggero colpetto al cappello una o due volte. In questo modo si libereranno le spore rimaste nell’anello di spore e si avrà una prole più numerosa. Non è necessario un coltello per raccogliere le mosche agariche.

image 141

Quando e come raccogliere l’agarico moschicida

In quanto amici dei metodi di guarigione naturale, ci teniamo particolarmente a dirvi quando e come raccogliere le mosche agariche. Perché il microdosaggio dell’agarico moschicida non è solo l’utilizzo di un antico rimedio, ma va ben oltre! Riteniamo che sia importante rafforzare la conoscenza di questo prezioso rimedio, e il rispetto per la natura e l’idea di sostenibilità vanno naturalmente di pari passo con questo…

La raccolta di agarici in autunno può essere una parte preziosa della vostra crescita personale, avvicinarvi alla natura e insegnarvi ad apprezzarla di più. La raccolta dell’agarico moschicida ci rallenta e ci porta in armonia con noi stessi. Naturalmente, se non avete la possibilità di andare a cercare i funghi da soli, non dovete perdervi gli effetti arricchenti e curativi del microdosaggio: Perché da MamaMuscaria ci sono sia i funghi mosche agariche essiccate sia polvere di mosca agarica pronta per il consumo polvere di mosca agarica da acquistare. Quindi nulla si frappone alle vostre esperienze salutari e riequilibranti con il microdosaggio!

Articolo correlato

Il potere dei funghi nella vostra cassetta della posta

Ricevi gli aggiornamenti di MamaMuscaria con tanti vantaggi:

  • 📖 Guida "Massimizzare la potenza dei funghi"
  • 10% di sconto di benvenuto
  • 📰 Ultime notizie e contenuti interessanti
  • 🌱 Consigli e suggerimenti per una vita migliore
  • 🔥 Offerte speciali esclusive