Questo articolo è disponibile anche in:
Deutsch
Español
Français
Negli ultimi anni, le caramelle gommose all’Amanita muscaria sono diventate sempre più popolari, soprattutto negli Stati Uniti. Queste gocce gommose, che ricordano visivamente le gomme da vino, sono prodotte utilizzando come ingrediente l’iconico rospo, noto per le sue proprietà leggermente psicoattive. Sebbene molti consumatori siano attratti da queste gommose, è importante dare un’occhiata più da vicino ai potenziali rischi per la salute e ai problemi di sicurezza associati al loro consumo. Questo articolo esplora i potenziali lati negativi dell’uso delle gummie AM, in modo da avere un quadro trasparente.
Dosaggio elevato, miscele e ipersensibilità
Uno dei problemi più gravi associati alle gomme all’Amanita muscaria è il dosaggio potenzialmente elevato dell’ingrediente psicoattivo muscimolo. A differenza di altre forme di ingestione, che possono essere dosate in modo preciso e individuale, molte di queste gomme forniscono informazioni poco chiare sul contenuto di mosca agarica. Questo può portare a un sovradosaggio, che può essere accompagnato da effetti collaterali estremamente spiacevoli e persino potenzialmente pericolosi, come vertigini, nausea e allucinazioni. Un membro della nostra comunità ci ha parlato di una marca di gomme che, secondo il produttore, contiene ben 6 g di mosca agarica per goccia!
Un altro aspetto da considerare è che alcuni produttori aggiungono altre sostanze psicoattive, in particolare il THC, alle loro gommine. Ci siamo anche imbattuti in gocce che, secondo la confezione, possono contenere "tracce di psilocibina". Non vogliamo certo demonizzare un rimedio naturale prezioso come il THC, ma la combinazione di sostanze psicoattive non è adatta a tutti. Soprattutto le persone già sensibili a tali sostanze non dovrebbero assolutamente consumarle in combinazione.

Soprattutto per i principianti, che potrebbero non avere alcuna esperienza con le sostanze psicoattive, sia l’etichettatura spesso inadeguata che la miscela di altre sostanze che stimolano la mente possono essere estremamente sfavorevoli. Le gomme all’Amanita muscaria devono quindi essere consumate con particolare cautela per ridurre al minimo il rischio di reazioni avverse.

Additivi non salutari
Molte delle gomme all’Amanita muscaria disponibili sul mercato contengono additivi poco salutari che possono compromettere i benefici per la salute dell’ingrediente principale. Si tratta in particolare di zucchero e dolcificanti artificiali. Se lo zucchero è noto per i suoi effetti negativi sulla salute, i dolcificanti artificiali, spesso utilizzati come alternative senza zucchero, sono altrettanto controversi. Gli studi hanno dimostrato che queste sostanze influenzano il metabolismo e possono provocare voglie e mal di testa. La combinazione di un elevato contenuto di zucchero e di aromi artificiali può ridurre significativamente i benefici per la salute delle gomme e renderle poco attraenti agli occhi dei consumatori attenti alla salute.
Coloranti e allergeni artificiali
Un altro problema evidente sono i coloranti artificiali utilizzati in molte gomme all’Amanita muscaria. Questi colori possono causare reazioni allergiche e alcuni sono addirittura sospettati di comportare rischi per la salute. Occorre prestare attenzione, soprattutto per le persone sensibili o allergiche. Inoltre, nei processi di produzione potrebbero essere presenti potenziali allergeni come il lattice, il che rappresenta un rischio significativo per un gruppo di consumatori non trascurabile. Un’etichettatura inadeguata di questi additivi potrebbe aumentare notevolmente il rischio di scatenare inavvertitamente una reazione allergica.
Rischio di confusione con le gelatine per bambini
Un problema di sicurezza allarmante è il rischio di confusione tra le caramelle gommose all’Amanita muscaria e gli orsetti gommosi tradizionali, che sono particolarmente popolari tra i bambini. Poiché questi prodotti hanno spesso una forma e un colore accattivanti, potrebbe essere difficile per i bambini e gli adulti disattenti distinguerli. Ciò comporta il rischio di un consumo involontario da parte dei bambini, che può portare a gravi conseguenze per la salute. È fondamentale che i produttori di Amanita muscaria o di gommose di fly agaric agiscano in modo responsabile e garantiscano che tali prodotti siano chiaramente etichettati per proteggere i bambini e i consumatori non informati.

Perché noi di Mamamuscaria non offriamo gomme all’Amanita muscaria o alla mosca agarica
In un’epoca in cui siamo sempre più alla ricerca di alternative naturali e salutari, il confezionamento di gummies di Amanita come presunti dolciumi è, a nostro avviso, piuttosto sgradevole, se non addirittura allarmante. Mamamuscaria prende quindi una chiara posizione contro questo tipo di prodotti, in quanto contengono additivi malsani e miscele psicoattive solitamente non definite che spesso rimangono invisibili al consumatore. Commercializzando il fly agaric sotto forma di gommose colorate, si trasmette anche un’immagine distorta dei prodotti naturali, suggerendo che sono sicuri e innocui, anche senza alcuna conoscenza di base. Queste informazioni fuorvianti possono interessare soprattutto i più giovani e i meno informati, che non hanno l’esperienza necessaria per trattare con queste sostanze.

Mamamuscaria sostiene invece un consumo consapevole dei funghi e un ritorno a forme di utilizzo naturali che riducono al minimo i rischi per la salute e promuovono l’apprezzamento della natura. La polvere di agarico mosqueta pura al 100% per esempio, come l’abbiamo sempre offerta, è una delle forme più popolari per l’ uso quotidiano o regolare del magico aiutante! È È tempo di godere del potere, della bellezza e della complessità della natura nella sua forma pura, invece di trasformarla in prodotti sensazionalizzati che possono fare più male che bene.
Conclusioni sulle gommose di Amanita muscaria
Le caramelle gommose all’Amanita muscaria possono essere una scelta interessante e attraente per molti, ma i potenziali rischi per la salute e le preoccupazioni per la sicurezza ad esse associate non devono essere sottovalutati. Dosaggi elevati, additivi non salutari, colori artificiali e il rischio di confusione con snack adatti ai bambini sono questioni serie che i consumatori dovrebbero considerare. Prima di integrare questi prodotti nella propria vita quotidiana, è consigliabile dare la priorità alla consapevolezza della salute e alla sicurezza! Una scelta informata è quindi essenziale. Potete acquisire tutte le informazioni necessarie per un microdosaggio sicuro ed efficace in poche ore di lettura - con la nostra "Guida al microdosaggio dell’agarico moschicida"!