Questo articolo è disponibile anche in:
Deutsch
Español
Français
Per molte persone, l’uso dell’agarico volante in un contesto medicinale è ancora sconosciuto. Eppure l ‘Amanita muscariaè un miracolo della natura e non per niente è stata dimenticata come medicina popolare in molte culture.
Sapevate che questo fungo unico è stato spesso utilizzato nel corso della storia a beneficio della salute? Purtroppo il suo potenziale terapeutico non è ancora stato studiato a fondo. Tuttavia, l’aumento significativo dell’interesse per la medicina naturale e i metodi di guarigione alternativi negli ultimi anni ha portato a una rinascita dell’uso del fly agaric. Ciò ha persino spinto alcuni scienziati a guardare indietro ai vecchi tempi, quando le persone si affidavano agli effetti di piante, funghi ed erbe nei trattamenti medici.
Significato storico e culturale dell’uso della mosca agarica
L’Amanita muscaria è certamente un fungo particolarmente famoso e con forti legami storici e culturali. Per migliaia, e secondo molte fonti anche decine di migliaia di anni, l’agarico volante ha avuto un significato molto speciale, soprattutto in termini spirituali. Secondo le testimonianze scritte, viene consumato in bevande cerimoniali da almeno 4.000 anni.
Le tribù siberiane in Russia sapevano già allora che l’agarico mosca aveva poteri curativi. Tra le altre cose, la usavano per combattere infiammazioni e dolori, come stimolante ed energizzante e come efficace rimedio per l’ansia - la classica arte curativa tradizionale. Ma l’agarico mosqueta può fare molto di più: ha il potenziale per essere un vero e proprio cambiamento in termini di benessere fisico e mentale.

Sebbene né il fly agaric in sé né il principio attivo muscimolo in esso contenuto siano vietati dalla legge nella maggior parte dei Paesi, nella mente della maggior parte delle persone sono ancora associati principalmente a stati psichedelici. Ma perché? Diamo un’occhiata più da vicino alle proprietà medicinali dell’ingrediente psicoattivo e vi mostriamo perché questa medicina erboristica ha sempre svolto un ruolo importante nella nostra vita.
L’agarico come medicina popolare: Medicina tradizionale
Tuttavia, l’Amanita muscaria non era utilizzata solo nell’estremo nord e nell’est. Le arti curative tradizionali di molte culture indigene riconoscevano l’uso della mosca agarica sotto forma di rituali, incensi o tè. Mentre in Europa il fungo era spesso considerato pericoloso, in altre parti del mondo veniva usato con rispetto, non come una droga, ma come un insegnante. Oggi si stanno riscoprendo queste forme di utilizzo della mosca agarica, soprattutto nel microdosaggio, dove piccole quantità possono avere un effetto regolatore e stabilizzante.
Potenziali benefici terapeutici dell’uso dell’agarico volante
Come ho detto, la scienza è ancora lontana dal poter fornire informazioni complete sulle opzioni di trattamento con il microdosaggio di mosca agarica. Tuttavia, alcuni studi interessanti hanno già esaminato più da vicino il muscimolo e il fungo Amanita per quanto riguarda le loro proprietà antidolorifiche, antiaggreganti e ansiolitiche. Da tempo è chiaro che l’uso dell’Amanita muscaria può offrire nuove opzioni terapeutiche per le malattie fisiche e mentali grazie ai suoi ingredienti psicoattivi.
Ansia, depressione e stress
A studio del 2021 ha scoperto che l’uso della mosca agarica - o più precisamente di uno dei suoi ingredienti - può fare qualcosa di meraviglioso: Il muscimolo è un potente agonista (sostanza che scatena determinate reazioni). Nel caso dell’agarico, il muscimolo si lega ai nostri recettori GABAA, inibendo l’attività del sistema nervoso centrale. Questo porta a un’efficace riduzione della depressione e dello stress.
Inoltre, lo studio ha rilevato che il muscimolo ha proprietà ansiolitiche, il che significa che la mosca agarica può essere utilizzata da chi vuole migliorare la propria salute mentale.
Sollievo dal dolore
Uno studio già effettuato nel studio condotto nel 2014 ha rivelato che il Muscimol ha un effetto molto positivo sul dolore neuropatico. Dopo sole tre dosi di Muscimol, i soggetti sottoposti al test hanno notato una riduzione significativa dei sintomi del dolore neuropatico acuto grazie all’uso della mosca agarica.
Incoraggiato da questi risultati, il team di ricerca ha deciso di proseguire le indagini sul muscimolo delle mosche agariche come potenziale antidolorifico.
Disturbi del sonno
L’influenza dei recettori GABAA sulla regolazione del sonno è stata dimostrata in uno studio su animali degli anni ’90. 90s. Nei loro esperimenti con il muscimolo e il sonnifero midazolam, i ricercatori hanno scoperto che la psicoattiva mosca agarica può promuovere le fasi del sonno almeno quanto la medicina convenzionale.
Ulteriori studi in questo campo hanno portato i ricercatori a concludere che l’effetto di promozione del sonno del muscimolo può essere particolarmente utile per le persone che soffrono di disturbi del sonno o insonnia.
Trattamento delle dipendenze
Sebbene l’Amanita muscaria e il muscimolo in essa contenuto non creino di per sé dipendenza, recenti ricerche hanno dimostrato che, oltre alla psilocibina, il muscimolo può essere una promettente opzione terapeutica per le persone affette da dipendenza, in particolare da alcol. L’uso della mosca agarica, così come la utilizziamo nel microdosaggio, potrebbe quindi offrire una via d’uscita a molte persone con comportamenti di dipendenza.
Ottimizzazione del sistema immunitario
La regolazione del sistema immunitario può adattare i meccanismi di difesa del nostro organismo alle varie cause di malattia e agli agenti patogeni, garantendo così un buono stato di salute. La mosca agarica contiene composti bioattivi che possono interagire con il sistema immunitario. Il consumo di agarico essiccato può quindi dare un valido contributo al rafforzamento del nostro sistema immunitario.
L’agarico delle mosche come rimedio domestico?
L’agarico volante può essere usato come rimedio casalingo? Sempre più persone dicono di sì, con consapevolezza, cautela e attenzione. Sotto forma di tè, tintura o capsula, l’agarico volante sta trovando un posto fisso nella vita quotidiana. L’attenzione non è rivolta all’intossicazione, ma all’equilibrio.

La mosca agarica come rimedio: le molteplici sfaccettature dell’uso della mosca agarica
Oltre alle possibilità di guarigione già citate, ma molto serie, l’agarico mosca può contribuire allo sviluppo positivo della salute in molti altri ambiti. I risultati dello studio del dottor Masha hanno mostrato, tra l’altro, i seguenti risultati:
- Miglioramento della texture della pelle
- Riduzione dei disturbi digestivi
- Disintossicazione delicata
- Riduzione dell’appetito per cibi non salutari come zucchero, caffè e cibi molto grassi
- Neuroprotettivo (protezione delle cellule nervose)
- Proprietà antinfiammatorie
- Regolazione del livello di zucchero nel sangue
- Trattamento dei diversi tipi di emicrania
- Alleviare le allergie e i sintomi che le accompagnano
- Effetto antimicrobico
- Miglioramento generale dell’umore e dell’autostima
- Più creatività e voglia di fare
Potete trovare molti altri feedback, alcuni dei quali davvero incredibilmente positivi, sull’uso della mosca agarica per il microdosaggio nel nostro libro "Guida principale al microdosaggio dell’agarico moschicida"
Conclusione
L’uso dell’agarico volante apre nuove prospettive in naturopatia. Dalla riduzione dello stress e del dolore alla stabilizzazione emotiva, gli usi possibili sono molti e vari. Il fatto che l’Amanita muscaria non crei dipendenza né sia illegale rende l’uso della mosca agarica particolarmente accessibile.
Combina un’antica conoscenza con un’apertura moderna e ci invita a guardare con occhi nuovi. Forse è il momento giusto per smettere di vedere l’uso della mosca agarica come un tabù, ma come un’opportunità di connessione con se stessi, salute e pace interiore.
La cosa migliore è che quasi tutti possono integrare l’uso dell’agarico volante nella loro vita quotidiana a basso costo, con un approccio rispettoso e consapevole.

Suggerimento: se volete tenere un diario durante le prime settimane o i primi mesi del vostro percorso di microdosing diario nelle prime settimane o nei primi mesi del vostro percorso di microdosaggio, sarete in grado di vedere ancora più chiaramente come e dove la vostra salute sta migliorando grazie all’uso della mosca agarica!