Preparare la polvere di agarico moschicida: è facilissimo, passo dopo passo

Questo articolo è disponibile anche in: Deutsch Español Français

Produrre la propria polvere di agarico volante è il modo più semplice per prendere in mano il proprio microdosaggio: un dosaggio fresco e flessibile, perfettamente personalizzato per voi. Ed è più veloce di quanto si possa pensare!

Chiunque faccia microdosi regolarmente conosce il problema: l’ultima dose è stata consumata, ma la dose successiva è imminente. È bene che abbiate pensato di preparare per tempo una nuova polvere. In questo articolo scoprirete come preparare in modo semplice e sicuro la vostra polvere di agarico moschicida e cosa dovete tenere a mente quando lo fate.

🌿 Perché usare la polvere di agarico per mosche?

La polvere è uno dei modi più popolari di utilizzare l’Amanita muscaria. È flessibile, facile da porzionare, efficiente nei suoi effetti e facile da preparare da soli. Particolarmente pratico: quando si produce la propria polvere di agarico volante, si sa esattamente cosa contiene, quanto è fresca e si può fare affidamento sulla propria qualità.

Utilizzate le mosche agariche raccolte da voi stessi ed essiccate accuratamente dalla vostra scorta o i tappi di funghi provenienti da una fonte affidabile, come i nostri tappi di tappi di Amanita muscaria.

SuggerimentoSe volete raccogliere l’Amanita muscaria ma non sapete esattamente cosa fare, date un’occhiata al nostro articolo sul blog dedicato alla raccolta e alla preparazione delle mosche agariche!

Produzione di polvere di agarici - 2 agarici nella foresta

🛠️ Cosa serve: Preparare la polvere di agarico per mosche

Per preparare la vostra polvere sono necessari solo alcuni strumenti importanti:

  • Tappi di agarico per mosche ben asciutti (non umidi!)
  • Un frullatore potente con un coperchio a tenuta stagna
  • Un barattolo in vetro, plastica o ceramica
  • Nessun oggetto metallico, né durante la macinazione né durante la pesatura!

Perché niente metallo? Semplicemente, i composti chimici presenti nell’agarico volante, come il muscimolo o l’acido ibotenico, potrebbero reagire al contatto prolungato con il metallo. Questo può compromettere o addirittura modificare l’effetto. È quindi particolarmente importante utilizzare legno, plastica o vetro quando si prepara la polvere di agarico moschicida, anche per i cucchiai o i dosatori.

🔄 Il processo: Produzione di polvere di agarico volante passo dopo passo

Controllare l’essiccazione
Assicurarsi che i cappelli dei funghi siano completamente asciutti. L’umidità nei funghi può causare muffe e rovinare la polvere.

Tritare nel frullatore
Mettete le capsule di agarico moschicida secco nel vostro frullatore. Assicuratevi che il coperchio sia ben chiuso: la polvere è molto leggera e potrebbe altrimenti fuoriuscire. Avviare brevemente il frullatore con un’impostazione alta e tritare i tappi fino a ridurli in polvere.

Trasferire immediatamente
Trasferire la polvere finita in un contenitore pulito e asciutto subito dopo la macinazione. I contenitori migliori sono i barattoli di vetro opaco o i contenitori di plastica a tenuta stagna. I contenitori di metallo sono tabù - come già detto: evitare reazioni!

Non dimenticate di etichettarli
La data di produzione e il nome del lotto (ad esempio "Autunno 2024″) vi aiuteranno a identificarli in seguito, soprattutto se raccogliete o testate funghi diversi.

Conservazione
Conservare la polvere in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce, preferibilmente a temperatura ambiente in un armadio. In questo modo l’effetto si mantiene stabile a lungo.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Predefinito. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


💊 Applicazione: Polvere di agarico di mosca in forma sciolta o capsule

Allora, è andato tutto bene? Certamente, perché preparare la polvere di agarico volante è davvero un gioco da ragazzi. Ora potete scegliere tra due forme di dosaggio comuni per le vostre microdosi: sciolte o in capsule.

1a capsula

La variante pratica per i viaggi. Basta riempire 0,3 g di polvere per capsula (pesare esattamente, ad esempio con una bilancia di precisione!) e assumere al mattino o alla sera con acqua.

2. polvere sciolta

La versione più naturale e più rapida. Poiché l’involucro della capsula non deve essere sciolto dall’organismo, l’effetto inizia un po’ prima. Alcuni microdosatori riferiscono anche una migliore digeribilità e un effetto leggermente più intenso.

🍋 La bevanda all’Amanita: mescolare la polvere nel liquido

Se si vuole sciogliere la polvere in acqua, si può preparare una bevanda gustosa:

  • 0,3 g di polvere di agarico moschicida (dose comune per i principianti)
  • 200-300 ml di acqua piatta a temperatura ambiente
  • Una spruzzata di succo di limone fresco o di lime
  • (Facoltativo) mezzo cucchiaino di miele per insaporire il tutto

Mescolare bene, preferibilmente con un bastoncino di legno o un cucchiaio di plastica, e bere subito dopo.

Suggerimento: più fine è la polvere di agarico volante, più gradevole è il sapore! Non esitate quindi a lasciarla girare nel frullatore per qualche secondo in più.

⏰ Quando prenderlo?

La raccomandazione classica è:

  • Sobrietà al mattino, poco dopo essersi alzati, per iniziare la giornata in modo sereno e chiaro.
  • La sera, circa 1-2 ore prima di andare a letto, per favorire il rilassamento e la rigenerazione.

ImportanteNon assumere mai insieme all’alcol! Molte persone riferiscono che il microdosaggio regolare riduce comunque in modo significativo il desiderio di alcol o di altri intossicanti. La chiarezza interiore rende gli stimolanti sintetici semplicemente superflui.

❗ Note sulla sicurezza

Quando si prepara la polvere di agarico volante, si lavora con un fungo naturale che contiene principi attivi. È quindi importante dosare in modo responsabile, fare pause regolari e osservare attentamente il proprio corpo.

Alcune regole di base per la preparazione della polvere di agarico per mosche:

  • Iniziate con la microdose consigliata (0,3 g - eventualmente anche un po’ meno se siete sensibili alle sostanze naturali).
  • Se possibile, non utilizzare oggetti metallici dopo il processo di miscelazione.
  • Conservare la polvere in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e aggiungere un piccolo sacchetto di riso come precauzione per assorbire l’umidità residua).
  • Ascoltate il vostro corpo e registrate le vostre esperienze, ad esempio con uno dei due fantastici diari di microdosaggio di MamaMuscaria.

🧘 Conclusione: preparare la propria medicina molto rapidamente

Produrre la propria polvere di agarico volante non è solo facile, ma rafforza anche la vostra responsabilità personale nel trattare questo speciale rimedio naturale. Sapete da dove proviene il vostro fungo, come è stato lavorato e come volete usarlo. Questo crea fiducia in voi stessi, nella vostra intuizione e nei poteri della natura.

Se si lavora in modo consapevole, informato e attento, la polvere può diventare un vero e proprio compagno di viaggio verso una maggiore chiarezza, pace e qualità di vita. Potete trovare maggiori informazioni su questo argomento nella nostra guida al microdosaggio dell’agarico mosqueta - potete dare un’occhiata al libro qui.

Se avete altre domande sul consumo ottimale di Amanita muscaria, inviateci una e-mail all’indirizzo info@mamamuscaria.com. Saremo lieti di ascoltarvi!

Articolo correlato

Il potere dei funghi nella vostra cassetta della posta

Ricevi gli aggiornamenti di MamaMuscaria con tanti vantaggi:

  • 📖 Guida "Massimizzare la potenza dei funghi"
  • 10% di sconto di benvenuto
  • 📰 Ultime notizie e contenuti interessanti
  • 🌱 Consigli e suggerimenti per una vita migliore
  • 🔥 Offerte speciali esclusive