Questo articolo è disponibile anche in:
Deutsch
Español
Français
Gli ingredienti della mosca agarica ci hanno sempre affascinato. Fondamentalmente, nella sua forma grezza, il fly agaric contiene principalmente acido ibotenico, che è classificato come velenoso. Questo è probabilmente il motivo per cui da decenni si ripete come una ruota di preghiera l’avvertimento che l’Amanita muscaria, il nome scientifico del fungo, è mortale se mangiata. Ma allora perché la mosca agarica essiccata contiene una percentuale maggiore di muscimolo, efficace dal punto di vista terapeutico? E quali sono gli ingredienti dell’agarico moschicida responsabili dell’effetto della polvere di agarico moschicida? Andiamo a fondo della questione…
Proprietà farmacologiche dell’acido ibotenico
L’acido ibotenico è un composto leggermente psicoattivo presente naturalmente nel fly agaric. Questo composto è responsabile degli effetti allucinogeni che possono essere causati dal consumo di grandi quantità di questo fungo (a partire da circa 5 g di mosca agarica cruda, a seconda della sensibilità). L’acido ibotenico agisce come un cosiddetto "prodrug", cioè viene convertito nell’organismo in un altro composto che provoca gli effetti positivi, da cui il suo soprannome premuscimolo (precursore del muscimolo).
Una delle proprietà più importanti degli ingredienti della mosca agarica è la loro capacità di trasformazione. La trasformazione avviene attraverso la decarbossilazione, una reazione chimica in cui viene rimosso un gruppo carbossilico (gruppo acido carbossilico). Il muscimolo è il principale composto responsabile degli effetti piacevoli e utili dell’Amanita muscaria.

Ingredienti dell’agarico di mosca ed effetti di : Acido ibotenico vs. muscimolo
L’Amanita muscaria contiene due costituenti chimici principali: L’acido ibotenico e il muscimolo. Gli ingredienti della mosca agarica dimostrano che, sebbene l’acido ibotenico sia il precursore del muscimolo, i due composti hanno proprietà ed effetti diversi sull’organismo. L’acido ibotenico viene convertito in muscimolo nell’organismo. Tuttavia, è molto più delicato e meglio tollerato se il processo di decarbossilazione avviene prima. Per questo motivo la maggior parte delle persone utilizza solo funghi secchi e stagionati per il microdosaggio. Una corretta lavorazione è fondamentale per l’effetto e la sicurezza degli ingredienti della mosca agarica che promuovono la salute.
Il processo di trasformazione che ha luogo è essenziale per i diversi effetti dell’Amanita muscaria. Questo perché il muscimolo è il principio attivo responsabile delle proprietà curative del fungo.
Gli ingredienti della mosca agarica influenzano anche i recettori GABA. Sia l’acido ibotenico che il muscimolo interagiscono con i recettori dell’acido gamma-aminobutirrico nel cervello. Questo legame porta a effetti quali il rilassamento, la riduzione dello stress e un sonno migliore.
L’effetto del fungo può cambiare a seconda della scelta della forma. Se si vuole studiare l’effetto della polvere di agarico moschicida, si deve notare che la potenza rimane relativamente costante, poiché si tratta sempre di una massa omogenea di molti cappelli di funghi essiccati. Rispetto alla polvere, alcuni utenti riportano un effetto più intenso attraverso il consumo di tappi essiccati di agarico moschicida. Questo è facile da spiegare, in quanto ogni fungo varia naturalmente in intensità e in rapporto agli ingredienti della mosca agarica.
Gli ingredienti e gli effetti dell’agarico volante mostrano anche che il muscimolo è il composto psicoattivo più importante dell’Amanita muscaria, responsabile degli effetti di regolazione olistica del fungo. Agisce come un forte antagonista dei recettori GABA legandosi a siti specifici del recettore e modulandone l’attività. Inibendo i recettori GABA, il muscimolo aumenta l’effetto di queste cellule nervose, con conseguente riduzione dell’eccitabilità.
L’importanza dei recettori GABA
La modulazione dei recettori GABA da parte del muscimolo provoca una riduzione dell’eccitabilità neuronale, che in ultima analisi produce l’effetto di sostegno psicologico. L’interazione di questi recettori con gli ingredienti del fly agaric è una delle spiegazioni più importanti dell’effetto del fungo sulla psiche e sul comportamento del sonno.
La cooperazione dell’Amanita muscaria con i suddetti recettori nervosi del nostro tronco cerebrale attraverso il muscimolo porta a una serie di effetti piacevoli, tra cui il rilassamento muscolare, la riduzione dell’ansia, un migliore spegnimento e un sonno ristoratore. Gli ingredienti sopra citati garantiscono l’effetto dell’agarico volante.

Potenziale terapeutico della mosca agarica
Sebbene la mosca agarica sia nota per i suoi effetti psicologici, è stato dimostrato che gli ingredienti della mosca agarica hanno anche un potenziale per i disturbi fisici: dolore cronico, disturbi digestivi ed emicrania sono solo alcuni esempi.
Gli studi hanno dimostrato che l’acido ibotenico e il muscimolo hanno effetti antidepressivi. Modulando i recettori GABA, aiutano a regolare l’umore e l’ansia. Il loro potenziale viene discusso anche per i disturbi da dipendenza: Questi ingredienti del fly agaric possono aiutare a guardare il comportamento di dipendenza da una nuova prospettiva e a cambiarlo.
L’acido ibotenico e il muscimolo hanno mostrato negli studi un effetto antidepressivo. Questi composti interagiscono con i recettori GABA del cervello, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore e dell’ansia. Modulando questi recettori, i due principali ingredienti della mosca agarica, l’acido ibotenico e il muscimolo, possono contribuire ad alleviare i sintomi di stress, ansia e depressione.
Inoltre, la ricerca ha dimostrato che l’Amanita muscaria può avere un potenziale nel trattamento delle dipendenze e delle tossicodipendenze. L’effetto del fungo può aiutare le persone a superare la loro dipendenza cambiando la loro percezione e il loro comportamento nei confronti delle sostanze che creano dipendenza.
Chiunque mangi la mosca agarica deve assicurarsi che sia preparata correttamente. Non è assolutamente consigliabile consumare la mosca agarica cruda! I componenti tossici vengono trasformati in muscimolo ben tollerato solo attraverso l’essiccazione, la corretta conservazione o il riscaldamento. In questo modo gli effetti positivi possono essere sfruttati in modo più sicuro.

Conclusione: gli ingredienti del fly agaric come potere curativo naturale
Riassumendo, si può dire che le proprietà chimiche dei più importanti ingredienti dell’agarico volante, in particolare la conversione dell’acido ibotenico in muscimolo, costituiscono la base dell’uso terapeutico. Gli effetti vanno dalla stabilità emotiva all’alleviamento di disturbi cronici. Anche la forma di preparazione - sotto forma di pezzi, capsule o polvere di mosca agarica - influenza in modo significativo la composizione degli ingredienti della mosca agarica e quindi il loro effetto.
Prima di leggere questo articolo, avreste mai immaginato che gli ingredienti della mosca agarica potessero essere una vera e propria benedizione della foresta per il corpo, la mente e l’anima? Probabilmente no, vero? Ma ora una cosa vi è sicuramente chiara:
Chi si avvicina a questo argomento in modo responsabile può trarre beneficio da una delle piante medicinali naturali più antiche d’Europa. Gli ingredienti della mosca agarica, scientificamente provati e tradizionalmente testati, fanno dell’Amanita muscaria un’opzione affascinante sulla via di un maggiore equilibrio interiore.
Ulteriori importanti informazioni sugli effetti e sulle molteplici applicazioni dell’Amanita muscaria sono disponibili nel primo libro in lingua tedesca sull’argomento Microdosaggio della mosca agarica.