Questo articolo è disponibile anche in:
Deutsch
Español
Français
L’accattivante rospo è certamente il fungo più riconoscibile al mondo, anche nell’arte. Ed è sicuramente il power-up più memorabile del mondo dei giochi di Super Mario: raccogliendolo, il personaggio diventa due volte più grande e può completare in un attimo compiti prima impossibili… Un’analogia, dunque: la libertà personale grazie ai rospi è spesso rappresentata nell’industria dell’intrattenimento - mi chiedo cosa c’entri?
Amanita Muscaria: il fungo più famoso in assoluto
L’immaginario utilizzato nel mondo dei fratelli Mario è diventato un noto pilastro della cultura dei videogiochi nei decenni successivi alla sua uscita: un mondo con gusci di tartaruga, tubi verdi che possono essere un portale per un altro mondo. Con dinosauri subdoli e, forse il più famoso, funghi rossi e bianchi che rendevano Mario grande e forte quando li mangiava.
Questi iconici funghi che popolano il mondo di Mario Brothers sono i rospi conosciuti in latino come "Amanita Muscaria". Funghi davvero graziosi che si trovano principalmente tra le radici delle foreste di pini e conifere dell’emisfero settentrionale. Ma l’effetto dell’Amanita muscaria è molto più di una semplice trovata della cultura pop: ha sempre avuto un ruolo importante nelle tradizioni di guarigione, nella spiritualità e nei rituali.
Questi maestosi funghi compaiono in molti altri luoghi dell’arte e della cultura, e lo fanno fin dall’antichità. Infatti, i famosi funghi sono tra i più antichi amici e alleati dell’umanità, con proprietà benefiche per la guarigione e il benessere generale. Quasi nulla in natura favorisce il sonno, il relax e il benessere quanto il famoso effetto dell’Amanita muscaria.
Un fungo fantastico e affascinante
L’Amanita muscaria è nota anche come mosca agarica, perché è stata utilizzata in tutto il mondo fin dall’antichità per combattere le mosche. combattere le mosche utilizzata in tutto il mondo fin dall’antichità. Se imbevuti di un po’ di latte, i funghi freschi attirano le mosche - alcuni credevano addirittura che fosse l ‘effetto psicoattivo dell’Amanita muscaria ad attirare le mosche. Tuttavia, il veleno naturale contenuto nel fungo non uccide le piccole mosche, ma le anestetizza soltanto. Non c’è da stupirsi, visto che le dimensioni del corpo sono così ridotte.

Sebbene l’Amanita muscaria nella sua forma naturale e grezza possa essere velenosa se consumata in grandi quantità, non solo è sicura per uso interno, ma è anche molto preziosa se lavorata e manipolata correttamente.
La mosca agarica è stata una chiave di guarigione indispensabile per gli sciamani fin dall’antichità, come dimostrano le pitture rupestri e altre rappresentazioni artistiche storiche. Le qualità psichedeliche dell’Amanita sono leggermente inebrianti a dosi elevate e portano a un aumento dello stato di coscienza. L’assunzione di quantità maggiori può portare a un’intossicazione visiva e uditiva, alla visione periferica e all’euforia.
In passato, le popolazioni indigene dei Paesi nordici aspettavano che le renne mangiassero il fungo e poi bevevano l’urina di renna per beneficiare dell’effetto dell’Amanita muscaria in modo più delicato: Filtrata attraverso il fegato della renna, non era più velenosa. Fortunatamente, ora abbiamo imparato a lavorare il fungo in altri modi per utilizzarlo per la nostra salute, quindi non abbiamo più bisogno di bere pipì di renna per farci del bene.
Si pensa che l’associazione dell’Amanita Muscaria con l’abete - in relazione al processo di essiccazione in cui spesso si raccoglievano i funghi per poi lasciarli essiccare sugli abeti - abbia dato origine all’idea di alberi di Natale con ornamenti pendenti. Forse non è un caso che Babbo Natale sia vestito di rosso e bianco…?
L’Amanita è di grande importanza per l’ecosistema in quanto è classificata come fungo micorrizico. Ciò significa che forma una rete sotterranea di connessioni miceliari simile a una spugna che aiuta il suolo a immagazzinare acqua e sostanze nutritive. Il legame tra il fungo e l’albero rafforza intere aree forestali: un bel parallelo con il legame tra l’uomo e la natura, che può essere ripristinato grazie all’effetto dell’Amanita muscaria.
Amanita per voi e per me - libertà grazie alla mosca agarica?
I principi attivi più importanti dell’agarico volante sono il muscimolo e l’acido ibotenico, che interagiscono con i recettori cellulari del corpo umano. Gli effetti dell’Amanita muscaria comprendono, da un lato, una migliore capacità di rilassarsi e un effetto calmante e antinfiammatorio e, dall’altro, una maggiore creatività, energia e slancio.
Gli studi hanno dimostrato che i funghi terapeutici e funzionali promuovono la crescita delle cellule nel cervello in un processo chiamato neurogenesi. I benefici della neurogenesi possono aiutare a risolvere problemi come la depressione, l’ansia e le reazioni allo stress. Il cervello crea nuova materia grigia che aiuta ad aprire o ricollegare i percorsi neurali, il che può aiutare gli utenti ad acquisire nuove prospettive. Questo spesso ci aiuta a risolvere più facilmente i problemi quotidiani. Chi fa proprio l’effetto dell’Amanita muscaria può pensare in modo sensibilmente più chiaro, sentirsi più leggero e agire in modo più connesso.
Il team di MamaMuscaria è orgoglioso di presentarvi questo meraviglioso fungo naturale e le sue proprietà curative. Crediamo che l’effetto dell’Amanita muscaria sia un dono della natura, un rimedio che può aiutarci a riequilibrare corpo, mente e anima. L’Amanita muscaria è un’ottima aggiunta alla vostra cassetta degli attrezzi per i rimedi erboristici, una fonte di energia terapeutica naturale con un enorme potenziale di guarigione per la nostra vita.
Funghi per i vincitori
L’agarico volante è certamente il fungo più frequentemente raffigurato nel mondo dell’arte e dei giochi. Il bruco di Alice nel Paese delle Meraviglie è appollaiato su un’Amanita Muscaria gigante. I Puffi vivono in case di Amanita e poi, come accennato all’inizio, Super Mario non si stanca mai di raccogliere rospi, per una buona ragione! Nella cultura pop ci sono anche molti esempi di Amanita Muscaria che giocano un ruolo importante nell’arte cristiana e vittoriana. La rappresentazione ricorrente nell’arte, nella religione e nella cultura pop dimostra quanto sia forte l’effetto dell’Amanita muscaria sul nostro immaginario collettivo, anche se non sempre ce ne rendiamo conto.
Sebbene il microdosaggio dell’agarico volante possa sembrare una tendenza nuova o un integratore alimentare innovativo mai provato prima, l’umanità ha un rapporto venerabile con l’Amanita. Probabilmente è addirittura alla base di diverse civiltà. Lo stato di chiarezza spirituale e di energia che la mosca agarica induce e i benefici per la salute sono stati fondamentali per i nostri primi antenati. Probabilmente fin dall’inizio del nostro stile di vita basato sull’agricoltura - e forse anche da più tempo!
L’Amanita muscaria può aiutarci a sentire una connessione più profonda con la terra, con la storia, con i nostri simili e con noi stessi: una chiave molto importante, se non la più importante, per una salute migliore e uno stato d’animo generale più positivo. L’effetto dell’Amanita muscaria non è quindi solo reale, ma anche senza tempo.